top of page

Esse Solar

Conto Termico 3.0 

Nuovi incentivi 2025

Perchè usufruire dell'incentivo

Il Conto Termico 3.0, decreto atteso per l’entrata in vigore il 25 dicembre 2025, introduce importanti novità per gli interventi di efficienza energetica e rinnovabili nel settore domestico e non solo. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 settembre 2025

Nuovi interventi ammessi

Pompe di calore

Scaldacqua a pompa di calore

Sistemi solari termici

Fotovoltaico con accumulo

Ancora 1

L'incentivo:
Chi può usufruirne e percentuali

  • Per gli interventi di privati, l’incentivo coprirà mediamente il 65 % delle spese ammissibili 

  • Per enti pubblici e strutture particolari (es. scuole, ospedali, piccoli comuni), la copertura può arrivare al 100% in casi specifici. 

 

Il contributo è erogato dal GSE direttamente, nel rispetto dei limiti di spesa annuali previsti e del plafond per ciascun intervento.

Chi può accedere e in quali casi

Per privati e utenze domestiche

Possono accedere al Conto Termico 3.0 per interventi termici (pompe di calore) in sostituzione di un attuale impianto di riscaldamento  ma non per l’impianto fotovoltaico con accumulo o colonnine di ricarica, per uso residenziale.

Enti pubblici e edifici non residenziali

Hanno accesso agli stessi interventi, ma con potenziali coperture maggiori (fino al 100 %) e possibilità di includere interventi elettrici in alcuni casi speciali.

Come funziona:
Erogazione e Limiti

  • L’incentivo è gestito direttamente tramite GSE

  • Per i privati, il contributo è soggetto a un limite di spesa annuale previsto dal Conto Termico

  • Per le imprese e gli enti pubblici, è previsto un plafond specifico per ciascun intervento

  • Alcuni interventi speciali possono arrivare al 100 % di copertura, particolarmente per strutture pubbliche, scuole, ospedali o piccoli comuni

Il nostro percorso:
Le agevolazioni

  1. Attenzione alle tempistiche: se il progetto è già avviato, valutare se presentare la domanda entro il 25 dicembre 2025 per restare sotto le regole del CT 2.0 (ove più favorevoli).

  2. Integrare sempre quando possibile: intervenire con pompa di calore termica e, se necessario, associare fotovoltaico + accumulo nei casi consentiti.

  3. Affidati a professionisti: è indispensabile una consulenza tecnica per verificare se il tuo intervento rientra nei requisiti di accesso, perché i regolamenti applicativi saranno definiti nei 60 giorni successivi all’entrata in vigore. 

  4. Rispetta i requisiti tecnici ed emissioni: soprattutto per biomasse e altri generatori, i requisiti ambientali sono più stringenti.

  5. Monitora bandi e aggiornamenti: il decreto richiede che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), su proposta del GSE, emanino le regole applicative entro 60 giorni dall’entrata in vigore.

Perché affidarsi a Esse Solar

Noi di Esse Solar possiamo offrirti supporto completo

per sfruttare al meglio il Conto Termico 3.0:

  • Valutazione preventiva della fattibilità tecnica e normativa

  • Progettazione che rispetta i requisiti richiesti

  • Gestione delle pratiche burocratiche e presentazione al GSE

  • Analisi ed eventuale integrazione con impianto fotovoltaico + accumulo quando consentito

  • Monitoraggio dell’intervento, assistenza post realizzazione e ottimizzazione nel tempo

Contattaci ora per una
Consulenza Gratuita

03311587925

Vorrei richiedere informazioni su

seleziona una o entrambe le opzioni

©2025 Esse Solar S.r.l. ​

Tutti i diritti riservati 

P.IVA 03740700129 -

Numero REA: VA 375549 Capitale Sociale: €300.000 

> Tel. 0331 158 7925

> Mail. info@s-solar.it

> Viale Danimarca 1, 21013         Gallarate (VA)

Powered by Industrie Creative

> Informativa sulla Privacy

> Cookie Policy

> Trasparenza

> Accessibilità

bottom of page